Scroll to top
Collezione Night&Day CINQUEPUNTOZERO
it

Da bambini ad adolescenti: come cambia la camera dei ragazzi?


SILOMA - 15 Febbraio 2022 - 0 comments

La stanza cresce insieme a loro

Quando si decora una nuova abitazione per trasformarla in “casa”, occuparsi della stanza dei più piccoli è senz’altro una delle attività più divertenti. Rendere gioioso l’ambiente che vedrà crescere i propri figli può rivelarsi incredibilmente stimolante!

Non va dimenticato, però, che lo spazio più colorato e creativo della casa deve tradursi anche in un ambiente funzionale e duraturo nel tempo, perché man mano che i bambini crescono, i loro interessi si modificano e lo stile della stanza si evolve di conseguenza.

Ma come fare in modo che questo avvenga senza dover ripensare l’intero arredo? E quali sono gli aspetti principali che cambiano in una camera per bambini che si trasforma in una per ragazzi? Il primo fattore da considerare è la dimensione del letto: non dimentichiamo che una rete larga 90 cm è più comoda rispetto alla usuale piazza da 80 cm; mentre la piazza e mezza da 120 cm di larghezza non teme il cambiamento di un/a bambino/a in adolescente, fino all’età adulta.

Ecco tutto quello che devi sapere.

Colore

Il modo più semplice per rinfrescare la stanza di un teenager è dipingere le pareti con un colore diverso dall’originale, propendendo per tinte luminose e “adulte”.

Le tonalità più chiare possono aprire lo spazio e conferire una sensazione ariosa, mentre cambiare completamente sfumatura rivoluzionerà il look & feel della zona notte.

Se non intendi mettere mano a vernice e pennello, tuttavia, il nostro consiglio è quello di prestare attenzione ai colori d’accento fin dall’inizio, propendendo per un’opzione evergreen e destinata a non passare di moda negli anni, come ad esempio i set Y01 e K11 del catalogo Young&Kids di Siloma.

Ripensa le decorazioni

Gli adolescenti amano esprimersi attraverso la loro stanza, perché è il luogo in cui trascorrono più tempo e dove possono essere sé stessi, dando libero sfogo alla loro creatività e individualità.

Così, i peluches ed i personaggi dei cartoni animati vengono sostituiti da poster e fotografie di amici, le raccolte di racconti per bambini diventano riviste e libri e l’armadio vede nuovi indumenti ad abitarlo. La regola numero uno è confrontarti con i tuoi figli e ritirare giocattoli ed ornamenti infantili, propendendo per elementi decorativi minimali e moderni.

Disporre di mobili spaziosi e versatili è di grande importanza in questa fase. Puoi optare per contenitori e pensili come quelli proposti nel set Y07, per le ampie librerie a spalla dei set Y08 e Y10 o per un armadio a ponte capiente e funzionale (set Y09), adattando così con grande facilità la camera alle nuove esigenze.

Guarda le cose sotto una nuova luce

Ancora più dei bambini, i teenager trascorrono moltissimo tempo nella loro camera e l’attenzione all’illuminazione è fondamentale.

Gli aspetti da considerare sono in primis funzionalità ed atmosfera della stanza. Infatti, la temperatura e il colore della luce possono influenzare sia le sensazioni di stanchezza o energia, sia la capacità di rilassarsi o concentrarsi in momenti diversi della giornata.

Nel passaggio da camera per bambini a camera per adolescenti, perciò, considera punti luce che si adattano alle esigenze dei tuoi figli. Tieni presente che un’illuminazione potente è richiesta per le aree di lavoro, mentre una più soffusa, come quella integrata nei pensili sopra al letto del set Y09, è fondamentale per favorire il riposo.

Related posts

error: Content is protected !!